a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente, licenziamento, privacy

La chat e’ mia ed a te (datore di lavoro) non deve interessare

Torna alla ribalta delle aule giudiziarie l’uso delle chat e delle affermazioni che vi vengono fatte. La Suprema Corte ha condivisibilmente affermato che un’azienda non può porre, a fondamento del licenziamento, una conversazione privata di una sua dipendente anche nel caso in cui, nella chat aziendale, sparli di colleghi o di superiori, se non ha avvertito prima i dipendenti della possibilità di fare verifiche tecniche sui pc e se quel controllo neppure è giustificato da esigenze di difesa dei beni aziendali. Insomma è stato ritenuto che, in quel caso, lo sfogo, destinato per giunta a un solo interlocutore, rientrasse nella libera manifestazione del pensiero.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto