a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente

La CEDU si esprime in tema di “controlli sui dipendenti”

La vicenda del lavoratore portoghese licenziato per avere utilizzato l’auto aziendale per viaggi personali senza avere rimborsato all’azienda i relativi costi di utilizzo, ma addirittura facendoli figurare come costi attinenti all’attività lavorativa, tentando altresì di manipolare il GPS per comprometterne il funzionamento, è giunta di fronte alla Corte Europea dei diritti dell’uomo.

Il lavoratore ha, infatti, adito la Cedu, lamentando che il trattamento dei dati registrati con la geolocalizzazione avrebbe leso il suo diritto al rispetto della vita privata, ma la Corte non ha ravvisato alcuna violazione da parte del datore di lavoro, concludendo che nel caso di specie è stato operato un corretto bilanciamento tra il diritto del dipendente al rispetto della sua vita privata e quello della società di esercitare un controllo sulle spese dal medesimo sostenute.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto