a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

gara, rapporto di lavoro

La cessione dei crediti di lavoro

La Suprema Corte è recentemente intervenuta in tema di cessione dei crediti di lavoro, precisando che nei confronti della cessione del trattamento di fine rapporto dei lavoratori (sia pubblici che privati) non trova applicazione il limite del quinto.
Dunque, mentre le prestazioni che hanno carattere di continuità, quali le retribuzioni, possono essere cedute soltanto nel limite di un quinto, al trattamento di fine rapporto – il cui diritto matura alla cessazione del rapporto di lavoro e che è erogato in un’unica soluzione – non si applica detto limite, ciò anche in ragione del fatto che il TFR rappresenta una forma di garanzia per l’estinzione del debito del soggetto cedente.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto