a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

licenziamento, ufficio

Comunicazione del licenziamento per racc. a.r. e compiuta giacenza postale: da quanto decorre il termine di 60 giorni (ai sensi dela l. n. 604 del 1966, articolo 6) per l’impugnazione?

La Suprema Corte richiama, chi subisce un licenziamento ed intenda impugnarlo, a prestare particolare attenzione alla decorrenza del termine nel caso in cui la raccomandata postale di spedizione non sia ritirata dal destinatario e venga, quindi, ad essere depositata nell’ufficio postale per la giacenza. Infatti, con sentenza della fine del maggio 2023, la Suprema Corte precisa che, nel caso esaminato, la presunzione di conoscenza dell’atto (la lettera di licenziamento) non e’ integrata dalla sola prova della spedizione della raccomandata, essendo documentate le attività svolte dall’agente postale incaricato della consegna e la compiuta giacenza, e non vertendosi, dunque, in ipotesi di licenziamento orale. Deve essere, pertanto, ribadito che la presunzione di conoscenza di cui all’articolo 1335 c.c. degli atti recettizi in forma scritta giunti all’indirizzo del destinatario opera per il solo fatto oggettivo dell’arrivo dell’atto nel luogo indicato dalla norma, in mancanza di prova contraria (Cass. n. 36397/2022), e l’allegazione della ricorrente di non aver mai rinvenuto l’avviso di giacenza nella sua cassetta postale non e’ sufficiente a vincere la presunzione.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto