Il nostro ordinamento giuridico prevede un generale divieto di conferire, da parte dell’amministrazione pubblica, incarichi di consulenza, dirigenziali o direttivi ai lavoratori collocati in quiescenza.
È in questo contesto che si inserisce l’art. 10 del D.L. n. 36 del 2022, applicabile anche alle Regioni ed agli Enti Locali, che introduce una deroga al divieto generale e che consente, in buona sostanza, il conferimento di incarichi professionali a coloro che si trovano in quiescenza.
Sono tuttavia richieste alcune condizioni, tra cui l’essere stato collocato in quiescenza da almeno 2 anni ovvero la durata limitata nel tempo degli incarichi, che non possono perdurare oltre al 31/12/2026. Inoltre, l’amministrazione che intende avvalersi di tale possibilità deve aver previamente accertato l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane già disponibili al suo interno, ovvero di aver effettiva necessità di ricorrere ai soggetti in quiescenza.
È utile specificare, infine, che la possibilità di ricorrere a tale modalità “speciale” di conferimento degli incarichi, prima destinata solamente alle amministrazioni titolari di interventi previsti nel PNRR, è stata adesso estesa a tutte le pubbliche amministrazioni, al fine di rafforzarne le capacità ed il funzionamento.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
dirigenza
Gli incarichi professionali possono essere conferiti anche a coloro che sono collocati in quiescenza
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.