Viene data continuità, da una sentenza della Suprema Corte dello scorso maggio 2022, all’orientamento giurisprudenziale secondo il quale “in tema di pubblico impiego privatizzato, le misure di tutela e sostegno della maternità e della maternità’, di cui al Decreto Legislativo n. 151 del 2001, hanno la funzione di proteggere la salute della donna ma anche quella di soddisfare le esigenze puramente fisiologiche del minore, nonché di appagare i bisogni affettivi e relazionali del bambino per realizzare il pieno sviluppo della sua personalità, sicché devono essere riconosciuti anche ai genitori adottanti, adottivi e agli affidatari, con modalità adeguate alla peculiarità della loro rispettiva situazione, e, in linea generale, non possono avere incidenza negativa sul trattamento retributivo complessivo degli interessati, ivi incluso quello accessorio premiale o incentivante.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
famiglia, permessi
I genitori che fruiscono dei permessi per allattamento, del congedo di maternità ovvero dell’interdizione anticipata dal lavoro o del congedo parentale hanno diritto a non subire trattamenti economici peggiorativi
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.