La Corte di Cassazione ha nuovamente chiarito la differenza tra dequalificazione professionale e mobbing, precisando che le due fattispecie non sempre coesistono e che la prima non integra il secondo, se non sono stati posti in essere atti vessatori scaturenti da una volontà persecutoria nei confronti del soggetto che lamenta di essere vittima di mobbing.
Insomma, precisano i giudici di legittimità, l’accertata esistenza di una dequalificazione non rappresenta una condizione sufficiente ad integrare il mobbing, in quanto a tal fine è necessario che il lavoratore fornisca prova della circostanza che i comportamenti posti in essere nei suoi confronti sono frutto di un disegno persecutorio preordinato alla prevaricazione.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
Dequalificazione professionale e mobbing
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.