a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

danno, risarcimento, selezione

Violazione delle regole del bando di una procedura e tutele giudiziali ottenibili

La Cassazione, in una sentenza già annotata della fine di novembre 2022, avente ad oggetto l’impugnativa promossa dall’unico candidato ad una procedura di mobilità, poi, dichiarato inidoneo a seguito di colloquio idoneativo, rammenta che “in ogni caso, l’eventuale accoglimento del ricorso di **** non avrebbe mai potuto comportare l’assegnazione…al medesimo **** della posizione dirigenziale in esame”. E ciò sul rilievo che “un simile provvedimento avrebbe potuto essere adottato solo in presenza della fissazione nell’avviso pubblico di selezione di criteri assolutamente rigidi e vincolanti sufficienti a fare maturare da subito in capo all’interessato il diritto al conseguimento dell’incarico, situazione che non sussiste nel caso de quo”. Sicché, in questo caso (come in quello di procedure selettive o di progressione in carriera), la presenza di un avviso al pubblico, che “lasci alla P.A. un margine di discrezionalità nella definizione della procedura” determina che “una illegittimità per violazione di legge o dei principi di correttezza o buona fede dello stesso avviso” consente di ottenere la sola ripetizione della procedura e/o l’eventuale risarcimento del danno sofferto. Insomma “le valutazioni arbitrarie, discriminatorie o irragionevoli sotto il profilo della conformità rispetto ai criteri di selezione possono determinare la condanna della P.A. a riparare per equivalente il pregiudizio sofferto dal lavoratore, a meno che non sia l’originario avviso pubblico di selezione ad adottare meccanismi vincolanti di attribuzione dei punteggi, escludendo ogni sorta di discrezionalità, con conseguente possibilità di conseguire una tutela in forma specifica”.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto