La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è tornata recentemente ad affrontare una questione molto dibattuta, affermando che l’art. 157 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea sul principio di parità di retribuzione tra uomini e donne produce effetti diretti nei confronti dei singoli.
Conseguentemente, tale principio può essere direttamente invocato, per uno “stesso lavoro” come per un “lavoro di pari valore”, nelle controversie tra privati instaurate di fronte ai giudici nazionali.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
genere, retribuzione
Stesso lavoro? Stessa retribuzione indipendentemente dal sesso!
Condividi questo articolo
Articoli correlati
15 Luglio 2025
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.