a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

edilizia, gara

Sopraelevazione abusiva di un edificio e sanatoria edilizia: non sempre può essere concessa

Il Consiglio di Stato, con recente sentenza del luglio 2022, ha affermato che la realizzazione di un piano aggiuntivo di un immobile comporta un aumento di volume e di superficie e necessita di permesso di costruire. Nel caso in cui tale attività edilizia sia realizzata sine titulo, non sempre è possibile il rilascio del permesso in sanatoria, in quanto deve essere rigorosamente valutata la sussistenza dei relativi presupposti.
Invero, ha sottolineato il Giudice Amministrativo che il requisito della doppia conformità è un principio fondamentale nella materia del governo del territorio, in quanto finalizzato a garantire il rispetto della disciplina urbanistica ed edilizia durante il periodo temporale compreso tra la realizzazione dell’opera e la presentazione dell’istanza volta ad ottenere l’accertamento di conformità.
Nel caso di specie, l’intervento ricadeva in un’area dove non era consentito l’aumento di superficie utile e volumetria, escludendo quindi la possibilità di una nuova edificazione. Di conseguenza, proprio alla luce della c.d. doppia conforme non era possibile rilasciare la richiesta sanatoria.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

9 Luglio 2025

Locazioni brevi e check in da remoto

Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]

29 Maggio 2025

Legittimità ordinanze sindacali sulle limitazioni orarie per il funzionamento degli apparecchi da gioco

Secondo il Consiglio di Stato, sent. n. 1991 del 11 marzo 2025, deve ritenersi legittima un’ordinanza sindacale che limiti gli orari per il funzionamento dei video giochi con vincita in denaro, motivando le ragioni poste [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto