a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente

La revoca di un incarico di posizione organizzativa è illegittima in assenza di reali esigenze organizzative

Un dipendente di un Comune è stato privato dell’incarico di posizione organizzativa per effetto di una revoca anticipata e contestuale attribuzione del medesimo incarico al segretario comunale.
Tuttavia, la revoca di tali incarichi, perlomeno all’epoca dei fatti (siamo nel 2005), poteva intervenire per due ipotesi: in conseguenza di specifico accertamento di risultati negativi o per intervenuti mutamenti organizzativi. Con la precisazione che, in tale ultimo caso, la revoca doveva risultare da atto scritto e motivato.
Ma nulla di tutto ciò, secondo la Corte di Cassazione, era ravvisabile nel caso di specie. Da un lato, infatti, la revoca era indirettamente scaturita dall’atto di conferimento dell’incarico al segretario comunale, per effetto del quale il precedente titolare della posizione organizzativa era sostanzialmente privato dei compiti previamente assegnati. Dall’altro, la revoca non risultava ancorata esplicitamente ad un mutamento dell’assetto organizzativo, ma solo alla generica esigenza di assicurare la continuità nella gestione del settore di riferimento.
Invero, per mutamenti organizzativi deve intendersi quelli disposti con atti di macro-organizzazione, con cui sono aggiunte alcune strutture, soppresse altre, accorpate ulteriori e così via. Viceversa, il mero passaggio della direzione di una struttura (immutata) da un soggetto all’altro non può essere considerata una vera e propria “riorganizzazione”.
In definitiva, la Cassazione ha ribadito il principio per cui la revoca deve essere adottata con atto formale, deve essere motivata in modo esplicito e le ragioni organizzative, per costituire legittimo fondamento della revoca anticipata dell’incarico, devono attenere allo specifico settore cui è preposto il lavoratore.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto