È legittima la trattenuta operata dal datore di lavoro pubblico sulla retribuzione del lavoratore in malattia per i giorni in cui, durante la reperibilità, si è allontanato dal proprio domicilio per eseguire degli esami diagnostici non urgenti e indifferibili, risultando irreperibile alla visita fiscale.
Non si tratta, difatti, dell’applicazione di una sanzione disciplinare bensì di una conseguenza ex lege per effetto della quale il lavoratore, che risulti assente alla visita di controllo (ove non ricorra un giustificato ed eccezionale motivo), decade dal diritto a qualsiasi trattamento economico per l’intero periodo sino a dieci giorni e nella misura della metà per l’ulteriore periodo, esclusi quelli di ricovero ospedaliero o già accertati da precedente visita di controllo.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
retribuzione, sanzione
Se sei in malattia e non ti trovo, ti sanziono!
Condividi questo articolo
Articoli correlati
15 Luglio 2025
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.