a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente, licenziamento

Riammissione in servizio di dipendente pubblico

Il Consiglio di Stato, con sentenza del luglio 2021, ha chiarito la natura e la sindacabilità della scelta dell’amministrazione in ordine all’accoglimento dell’istanza di riammissione in servizio di un proprio dipendente.
Invero, l’ordinamento giuridico prevede la possibilità, per l’impiegato, cessato dal servizio per dimissioni, per collocamento a riposo o in determinate ipotesi di decadenza dall’impiego, di essere riammesso in servizio a seguito di presentazione di apposita istanza.
Per consolidata giurisprudenza, tuttavia, l’amministrazione è titolare di un potere ampiamente discrezionale nel valutare la possibilità di accogliere o respingere la domanda presentata da un suo ex dipendente. L’amministrazione, in buona sostanza, è tenuta a valutate la situazione di organico e ad ogni altra esigenza organizzativa e di servizio, con particolare riguardo alla effettiva sussistenza di un interesse pubblico ad avvalersi nuovamente della prestazione del richiedente. E dal momento che la pubblica amministrazione non è vincolata a provvedere in senso favorevole all’istante, non sussiste alcun diritto soggettivo alla riassunzione in capo a quest’ultimo.
L’unico obbligo gravante sull’amministrazione è quello di motivare adeguatamente la propria decisione eventualmente negativa, con la conseguenza che il sindacato giurisdizionale viene ad essere limitato alla verifica di eventuali indici di eccesso di potere, sotto il profilo del travisamento di fatti ovvero della illogicità manifesta.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto