La Suprema Corte ha recentemente ribadito che il licenziamento è un atto unilaterale per il quale è richiesta la forma scritta ad substantiam, circostanza dalla quale discende che la prova per testi non è ammissibile, salvo che il relativo documento sia andato perduto senza colpa.
I giudici di legittimità hanno, inoltre, precisato che il richiamato divieto non può essere superato neppure dall’esercizio officioso dei poteri istruttori da parte del giudice, in quanto lo stesso non può intervenire sui requisiti di forma richiesti ex lege per quel determinato atto.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
licenziamento
La necessaria forma scritta del licenziamento
Condividi questo articolo
Articoli correlati
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.