a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

sospensione, ufficio

La condanna per abuso d’ufficio travolge non solo l’incarico dirigenziale conferito, ma anche i provvedimenti medio tempore adottati

La vicenda trae origine dalla condanna per il reato di abuso di ufficio comminata nei confronti di due dirigenti comunali, rispettivamente dell’area amministrativa e dell’area tecnica, con interdizione dai pubblici uffici per un anno e con sospensione condizionale della pena. Alla luce di ciò, il Sindaco aveva ritenuto di poter disporre la proroga degli incarichi dirigenziali in scadenza, compresi quelli dei suddetti funzionari.
È quindi accaduto che il Tribunale Amministrativo Regionale, con sentenza di fine dicembre 2021, abbia accolto il ricorso proposto da due cittadini del Comune, annullando l’ordinanza di demolizione emanata nei loro confronti, in quanto il firmatario della stessa era privo del relativo potere. Secondo il giudice amministrativo, infatti, la nomina doveva considerarsi nulla, in ragione della condanna penale subita. Insomma, stante la carenza di potere in capo al dirigente, la stessa non poteva non propagarsi agli atti dal medesimo adottati.
Di conseguenza, è stata deliberata l’inconferibilità (ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera c), del D. Lgs. n. 39 del 2013) degli incarichi dirigenziali conferiti e la conseguente nullità dei relativi atti di conferimento e dei contratti, ai sensi dell’art. 17 del D. Lgs. n. 39 del 2013.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto