a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

polizia, trasferimento

Il mobbing ed il giudice amministrativo. Una recente sentenza del Tar Toscana

Il TAR della Toscana, con interessante sentenza del 12 gennaio 2023, dopo aver dichiarato la giurisdizione amministrativa in merito ad una fattispecie in cui si disquisiva degli asseriti danni conseguenti a vessazioni dichiaratamente subite da un agente di polizia, ha escluso la ricorrenza del mobbing, sul rilievo che a tal fine è necessario “valutare se i comportamenti denunciati possano essere considerati vessatori e mortificanti per il lavoratore e se siano causalmente ascrivibili a responsabilità del datore che possa esserne chiamato a risponderne nei limiti dei danni a lui specificamente imputabili. La sussistenza di condotte mobbizzanti deve essere qualificata dall’accertamento di precipue finalità persecutorie o discriminatorie, poiché proprio l’elemento soggettivo finalistico consente di cogliere in uno o più provvedimenti e comportamenti, o anche in una sequenza frammista di provvedimenti e comportamenti, quel disegno unitario teso alla dequalificazione, svalutazione od emarginazione del lavoratore pubblico dal contesto organizzativo nel quale è inserito che è imprescindibile ai fini dell’enucleazione del mobbing. (T.A.R. Lazio Roma Sez. stralcio, 03/12/2020, n. 12920)”. Nella specie la ricorrenza di tali elementi è stata esclusa, neppure, a nulla rilevando, l’eventuale illegittimità del subito trasferimento per incompatibilità ambientale per difetto del nulla osta sindacale che, si colloca, per l’appunto sulla sfera della violazione dei diritti sindacali e non di quelli individuali.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto