a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente

Il dipendente che raggiunge l’età pensionabile non può più essere trattenuto in servizio

La Corte di Appello di Firenze è recentemente intervenuta in tema di trattenimento in servizio del dipendente che ha raggiunto l’età per il collocamento a riposo, ricordando che tale istituto risulta ormai abrogato.
Invero, l’art. 16 del D. Lgs. n. 503 del 1992 riconosceva la facoltà per i dipendenti pubblici di rimanere in servizio per un periodo massimo di due anni oltre i limiti di età per il collocamento a riposo previsti dalla legge.
Il D.L. n. 112 del 2008 (convertito in legge n. 133 del 2008) ha modificato tale disposizione normativa, prevedendo la facoltà per l’amministrazione, in base alle proprie esigenze organizzative e funzionali, di accogliere la richiesta di trattenimento in relazione alla particolare esperienza professionale acquisita da richiedente in determinati o specifici ambiti ed in funzione dell’efficiente andamento dei servizi.
In buona sostanza, sulla base della disciplina sopravvenuta ciò che in precedenza era configurata come una facoltà per il dipendente è divenuta una facoltà per l’amministrazione.
Ad ogni buon conto, ricorda la Corte di Appello che l’art. 16 del D. Lgs. n. 503 del 1992 è stato abrogato dall’art. 1 del D.L. n. 90 del 2014 (convertito in legge n. 114 del 2014), per cui non è più rinvenibile nell’ordinamento giuridico alcun istituto che consenta ai dipendenti pubblici di rimanere o di essere trattenuti in servizio oltre i limiti di età.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto