a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

rapporto di lavoro

Il Comune non può recedere ad nutum dal contratto di lavoro stipulato con il proprio direttore generale

La Corte di Appello di Firenze si è recentemente pronunciata in relazione alla legittimità del recesso ante tempus di un Comune dal contratto di lavoro subordinato a termine stipulato con il proprio direttore generale.
Nel caso di specie, il recesso era stato motivato con un assunto inadempimento da parte del direttore generale, che sarebbe stato tale da interrompere definitivamente il rapporto fiduciario con il Sindaco.
Secondo la Corte di Appello, il direttore generale, per quanto figura di raccordo tra politica e livello amministrativo, non è un organo politico, bensì un dirigente. Tale considerazione consente di ritenere applicabile anche al direttore generale le norme sulla revoca degli incarichi dirigenziali.
D’altronde, osserva il Collegio che consentire nel rapporto di lavoro del direttore generale il recesso ad nutum (come avvenuto nel caso di specie) rischierebbe di porre nel nulla il principio della separatezza tra decisori politici e gestione amministrativa, immanente a tutto il sistema degli enti locali. Ciò, infatti, lascerebbe il direttore generale – cui ai sensi dell’art. 108 del D. Lgs. n. 267 del 2000 rispondono, nell’esercizio delle funzioni loro assegnate, i dirigenti dell’ente – completamente soggetto alle determinazioni degli organi politici, che potrebbe comunque, in caso di seppur lievi divergenze, disporne la revoca.
Viceversa, il rispetto delle regole della responsabilità disciplinare e dirigenziale non impedirebbe all’amministrazione di far valere la cessazione della relazione fiduciaria (come potrebbe avvenire, ad esempio, in caso di grave violazione delle direttive del Sindaco).

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto