a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente, sanzione

Dei dipendenti pubblici non ci si può’ fidare… (ancora sulle sanzioni connesse alla violazione delle regole dell’art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001).

Facendo (forse) mostra di un eccessivo rigore formale, almeno a parere dello scrivente, la Suprema Corte ha ritenuto legittima la sanzione amministrativa, inflitta ad una Cooperativa, per la violazione dell’articolo 53, comma 9, del D. Lgs 165/2001, avendo conferito incarichi lavorativi ad alcuni dipendenti del Ministero della Difesa, in assenza della necessaria e preventiva autorizzazione. Sarebbe stato, difatti, onere della cooperativa (ovvero del datore di lavoro privato che conferisce l’incarico) verificare l’insussistenza della qualità di pubblico dipendente e tale verifica (a carattere obbligatorio) non avrebbe potuto essere sostituita dalle dichiarazioni dei lavoratori che attestino la non necessità dell’autorizzazione, essendo insufficienti ad escludere la colpevolezza dell’ente conferente. Insomma, volendo trarre la morale dalla sentenza, si può concludere che “fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio”, sicché persino “Il possesso di una partita IVA, che ben potrebbe essere stata rilasciata in vista dello svolgimento, in questocaso autorizzato, di prestazioni di lavoro autonomo da parte dei dipendenti, non può reputarsi” sufficiente ad elidere “ogni ulteriore attività di controllo da parte del datore di lavoro privato, sebbene non ne siano tipizzate le modalità, ma dovendosi escludere che tale onere possa esaurirsi nel rimettersi unicamente a quantoeventualmente dichiarato sponte sua dal lavoratore”.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto