La Corte di Cassazione, con sentenza del maggio 2022, ha confermato l’impossibilità di realizzare nella fascia di rispetto del demanio marittimo qualsiasi tipo di opera, anche se si tratta di interventi di edilizia libera.
Il d.P.R. n. 380 del 2001 definisce l’edilizia libera come l’insieme degli interventi che non necessitano di alcuna comunicazione, segnalazione o altro titolo abilitativo. Ma ciò, secondo la Suprema Corte, non giustifica un assoluto arbitrio, in quanto la facoltà di porre in essere interventi di edilizia libera deve comunque essere letta alla luce dei numerosi vincoli imposti sul territorio dalla legge, ed in particolare, come avvenuto nel caso di specie, dal Codice della navigazione.
Le varie discipline vincolistiche, dunque, fungono come limite a qualsiasi tipo di attività edilizia, ivi compresa quella espressamente definita dalla legge come “libera”.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
edilizia
Non sono ammessi interventi di edilizia libera nella fascia di rispetto del demanio marittimo
Condividi questo articolo
Articoli correlati
9 Luglio 2025
Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]
29 Maggio 2025
Secondo il Consiglio di Stato, sent. n. 1991 del 11 marzo 2025, deve ritenersi legittima un’ordinanza sindacale che limiti gli orari per il funzionamento dei video giochi con vincita in denaro, motivando le ragioni poste [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.