La Corte di Cassazione, nei primi giorni del 2023, nell’esprimersi su un caso di licenziamento disciplinare, ha affermato che la sanzione espulsiva è legittima nel caso in cui il fatto contestato sia di gravità tale da ledere irrimediabilmente il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e dipendente.
Irrilevante, secondo i giudici di legittimità, sarebbe invece la circostanza che un fatto analogo commesso precedentemente da un altro dipendente sia stato punito dal datore di lavoro con una sanzione conservativa, in quanto non è qualificabile come discriminatorio l’esercizio di discrezionalità disciplinare datoriale in relazione a posizioni differenziate, ove ancorato a specifici elementi di fatto.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
dipendente, licenziamento, sanzione
Licenziamento disciplinare: sanzioni diverse per fatti analoghi!
Condividi questo articolo
Articoli correlati
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
3 Luglio 2025
La sentenza n. 235 del 12/05/2025 della Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, già oggetto di una precedente news, ribadisce che qualora il fatto contestato rientri tra le condotte punibili con una sanzione conservativa [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.