a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

sospensione

Indebito retributivo e tutela dell’affidamento: quant’è difficile accontentare tutti

Nel concludere la disamina della sentenza della Sezione Lavoro Corte di Appello di Firenze dei primi di novembre 2023 è il caso di evidenziare che il Giudice di Appello è intervenuto anche, con una delle prime pronunzie di merito successive della sentenza della Corte costituzionale n. 8 del 2023, sulla questione della eventuale rilevanza del legittimo affidamento dei lavoratori nell’ambito degli indebiti retributivi soggetti alla disciplina dell’art. 2033 c.c.
Orbene, adagiandosi appieno sulle conclusioni della Corte costituzionale, la Corte di Appello di Firenze ha escluso che, nel caso di specie, l’Amministrazione comunale avesse agito, in sede di recupero, “con modalità che abbiano realizzato una ingerenza sproporzionata o contrarie a buona fede e correttezza”. Invero era emerso, nel corso del giudizio, che il Comune: -aveva subito informato i lavoratori della necessità di procedere al recupero, a seguito dell’esito definitivo dell’ispezione del MEF e delle richieste della Ragioneria; – aveva stipulato con le organizzazioni sindacali un protocollo di Intesa diretto a regolarele modalità di recupero delle somme nel rispetto di un criterio di gradualità di modalità agevolate, con la possibilità di modulare i rimborsi e la loro periodicità secondo le esigenze rappresentate dagli interessati. Insomma è stato ritenuto che il recupero avviato fosse pienamente legittimo, atteso che “nessun ricorrente ha dimostrato, né invero allegato, la presenza di condizioni economico-sociali o di altre particolari situazioni che avrebbero giustificato il ricorso a forme di recupero diverse, con una temporanea sospensione del recupero, una riduzione parziale degli importi o una differente regolazione delle rate e degli importi delle trattenute in busta paga”.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto