a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

rapporto di lavoro

E’ esente da critiche la decisione di un ente locale di affidare all’esterno un incarico a tempo pieno, se il personale interno è in regime di part time?

La sentenza del TAR della Toscana appena segnalata dà altresì conto del fatto che, a fronte di atti di macroorganizzzione, la discrezionalità organizzativa di un ente pubblico è “amplissima” sicché è del tutto ragionevole che possa essere ritenuto più confacente alle esigenze di un ente affidare la direzione, di una struttura apicale e di particolare importanza, ad un funzionario a tempo pieno piuttosto che ad un funzionario a part time.
Anzi, come correttamente rilevato dal giudice amministrativo, la carenza di un simile requisito (ovvero della disponibilità a “rientrare” a tempo pieno) determina persino il difetto di interesse della ricorrente a censurare l’indizione e lo svolgimento della procedura ex art. 110 D. Lgs. n. 267 del 2000, non traendo alcun beneficio, neppure strumentale dal loro annullamento.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto