a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente, licenziamento, rapporto di lavoro

A chi spetta il potere disciplinare in caso di dipendente in posizione di comando presso un’unione di comuni?

Nel confermare una sentenza della Corte di Appello di Firenze (dell’aprile 2021), la Suprema Corte, con sentenza dell’ottobre 2022, ha ritenuto che, in caso di personale di un ente locale, operante in posizione di comando/distacco presso un’unione di comuni, “il potere di recesso dal rapporto di lavoro non può che permanere…in capo all’amministrazione che ne mantiene la titolarità. Viene infatti a realizzarsi, attraverso l’integrazione delle attività istituzionali dei diversi enti locali, una relazione di reciproca collaborazione tra di essi e di sostanziale cogestione anche dei rapporti di lavoro intercorrenti con il personale destinato all’unione; personale che, pur trovandosi in rapporto di impiego con il singolo comune d’appartenenza, è tuttavia in rapporto di servizio con l’unione, con la conseguenza che, rispetto alle vicende che regolano lo stato giuridico del rapporto, va affermata la legittimazione di entrambe le amministrazioni in quanto parti, rispettivamente, del rapporto di impiego e di quello di servizio”. Insomma, nella specie, il licenziamento, oltretutto relativo a fatti commessi prima del comando, è stato ritenuto pienamente legittimo, pur essendo stato irrogato dall’ente di appartenenza e non da quello (l’Unione dei Comuni) distaccatario “in ragione del rapporto di piena osmosi e di cogestione che lega le diverse amministrazioni”.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto