Il Tar della Toscana, con una sentenza della fine del mese di febbraio e (almeno a nostro avviso) non del tutto persuasiva, sposa una tesi di estremo rigore e formalismo. Viene, difatti, dichiarata l’improcedibilità del gravame “per non avere il ricorrente impugnato gli atti effettivamente lesivi e finali della procedura e, quindi, la delibera del Consiglio del Dipartimento ******* e la delibera del Consiglio di Amministrazione ****** Il ricorrente si è limitato, infatti, ad impugnare gli atti inerenti all’esperimento della sola fase di selezione della procedura, sino all’approvazione da parte del Rettore, senza che siano stati contestati gli atti successivi e finali, con i quali si è approvata la proposta di chiamata del Dott. ****** e, ancora, la nomina e la presa di servizio di detto *******…Si è già avuto modo di affermare, infatti, che nell’ambito della fase di scelta fra i candidati risultati idonei “.. il consiglio di dipartimento può individuare il destinatario della chiamata sulla scorta dei giudizi sui profili scientifici degli idonei delineati dalla Commissione, ma può anche effettuare valutazioni diverse qualora emerga che il curriculum di uno dei candidati sia maggiormente in linea con le esigenze didattiche o agli indirizzi di ricerca dell’Ateneo” (Tar Toscana, sez. I, 16.10.2018, n. 1321 e Tar Umbria, sez. I, 30.1.2023, n. 46)….È evidente che, risultando non impugnati gli atti relativi ad un ulteriore segmento procedimentale e conclusivi dell’assunzione in servizio, l’eventuale annullamento del Decreto Rettorale di approvazione degli atti della Commissione non potrebbe automaticamente travolgere la delibera del Consiglio di Dipartimento recante la proposta chiamata e la delibera del Consiglio di Amministrazione diretta a disporre la presa di servizio, atti che come si è avuto modo di dimostrare trovano il fondamento in valutazioni parzialmente differenti rispetto alla fase vera e propria della selezione”.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
assunzione, selezione
In un concorso per ricercatore universitario a tempo determinato (ex art. 24, comma 3, lett. b) della legge 240/2010) e’ sufficiente impugnare il decreto rettorale di approvazione degli atti della commissione?
Condividi questo articolo
Articoli correlati
25 Giugno 2025
La sentenza del 5 maggio 2025 n. 797 del TAR della Toscana, già oggetto di una precedente news, richiama l’attenzione degli operatori anche sul divieto della motivazione postuma. Infatti, pur ammettendo la legittimità della previsione [...]
19 Giugno 2025
Il TAR della Toscana, con sentenza del 5 maggio 2025 n. 797, ribadisce la sufficienza della fissazione di “meri” criteri generali di valutazione da parte delle commissioni esaminatrici specie nei concorsi a docente universitario, atteso [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.