Nel marzo 2022 il Supremo Consesso ha reso un’interessante sentenza in tema di permesso a costruire e del connesso onere di verifica della legittimazione a richiedere il provvedimento autorizzatorio.
In particolare, il Collegio ha dapprima richiamato il principio per cui il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo (così come previsto dall’art. 11, co. 1, DPR n. 380/2001), e tale ultima espressione va intesa nel senso più ampio di una legittima disponibilità dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché, in questo caso, con il consenso del proprietario. È stato in merito precisato che, “il Comune, prima di rilasciare il titolo, ha sempre l’onere di verificare la legittimazione del richiedente, accertando che questi sia il proprietario dell’immobile oggetto dell’intervento costruttivo o che, comunque, ne abbia un titolo di disponibilità sufficiente per eseguire l’attività edificatoria” (Cons. Stato, sez. IV, n. 4818/2014 cit.; in senso conforme, sez. V, 4 aprile 2012, n. 1990).
Quanto precede comporta che, da un lato, chi richiede il titolo autorizzatorio edilizio deve comprovare la propria legittimazione all’istanza, dall’altro, che è onere del Comune ricercare la sussistenza di un titolo (di proprietà, di altri diritti reali, etc.) che fondi una relazione giuridicamente qualificata tra soggetto e bene oggetto dell’intervento, e che dunque possa renderlo destinatario di un provvedimento amministrativo autorizzatorio. Tale verifica, tuttavia, deve compiersi secondo un criterio di ragionevolezza e secondo dati di comune esperienza, con la conseguenza che l’Amministrazione, quando venga a conoscenza dell’esistenza di contestazioni sul diritto di richiedere il titolo abilitativo, deve compiere le necessarie indagini istruttorie per verificare la fondatezza delle contestazioni, ma senza tuttavia assumere valutazioni di tipo civilistico sulla “pienezza” del titolo di legittimazione addotto dal richiedente.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire
Condividi questo articolo
Articoli correlati
9 Luglio 2025
Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]
29 Maggio 2025
Secondo il Consiglio di Stato, sent. n. 1991 del 11 marzo 2025, deve ritenersi legittima un’ordinanza sindacale che limiti gli orari per il funzionamento dei video giochi con vincita in denaro, motivando le ragioni poste [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.