a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

Occhio all’incarico extraufficio non autorizzato, perche dopo e’ tardi

L’obbligo di esclusività del lavoratore pubblico, ovvero il divieto di svolgere incarichi retribuiti extraufficio in assenza di previa autorizzazione da parte del proprio ente (ex art. 53, comma 7, D. Lgs. n. 165 del 2001), è soggetto ormai da tempo ad un orientamento giurisprudenziale particolarmente severo. Infatti la Suprema Corte, in linea con la giurisprudenza amministrativa, è ripetutamente intervenuta ad escludere che siano possibili “sanatorie postume” (ovvero autorizzazioni “ora per allora”) con conseguenze particolarmente gravi sia nei confronti del percettore (che rischia di dover restituire l’intero importo ricevuto per l’attività svolta) sia per il soggetto che gli ha conferito l’incarico, il quale ultimo si espone all’irrogazione di sanzioni amministrative da parte dell’Agenzia dell’Entrate ex art. 53, comma 9, D. Lgs. n. 165 del 2001.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto