a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

Medici di base: il trattamento economico non si tocca senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali!

La Corte di Cassazione è recentemente tornata ad affrontare il tema del rapporto tra i medici convenzionati e le aziende sanitarie locali, ribadendone la natura libero professionale parasubordinata e aggiungendo che sull’intero territorio nazionale deve essere garantita l’uniformità del trattamento economico e normativo di detto personale sanitario.
Con particolare riferimento agli aspetti economici, inoltre, i giudici di legittimità hanno affermato che i citati rapporti sono disciplinati dagli accordi collettivi nazionali e integrativi e che l’azienda sanitaria non può ridurre unilateralmente i compensi previsti dalla contrattazione integrativa regionale in favore di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, in nome dell’esigenza di salvaguardia dell’equilibrio finanziario.
Insomma, la riduzione del compenso può avvenire, ma soltanto nel rispetto delle procedure di negoziazione collettiva e dei diversi livelli di contrattazione.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto