Il TAR della Toscana, con sentenza del 15 maggio 2023, nell’esaminare un provvedimento di decadenza dall’impiego, adottato per mancata rimozione di una situazione di incompatibilità (ovvero per violazione dell’obbligo di esclusività ex artt. 60 e 62 DPR n. 3 del 1957 ma anche art. 53 D. Lgs. n. 165 del 2001), ha statuito che la diffida, una volta intimata, mantiene la propria efficacia nel tempo seppure fossero già trascorsi i quindici giorni, per il verificarsi dalla decadenza dall’impiego, dell’art. 60, comma 3, DPR n. 3 del 1957. La conclusione è che nella fattispecie di cui è causa, seppure le violazioni contestate fossero collocate ad oltre un anno di distanza l’una dall’altra, è stato ritenuto che la decadenza inflitta fosse pienamente legittima. Orbene, al di là del caso di specie, la sentenza sembra indulgere in un eccessivo rigore ed altresì, almeno sul piano delle regole probatorie e del regime delle presunzioni, gravare il lavoratore dell’obbligo di dimostrare la rimozione della situazione di incompatibilità anche allorché, trascorsi i primi fatidici quindici giorni di legge, alcun provvedimento sia stato assunto dal suo datore di lavoro.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
La diffida a rimuovere una situazione di incompatibilità (ex art. 63 dpr n.3 del 1957) e’ per sempre?
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.