a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

In caso di somme incassate, in violazione dell’obbligo di esclusività ovvero senza autorizzazione del proprio ente, se sono state regolarmente fatturate e dichiarate al “fisco” da quando decorre la prescrizione del danno erariale ex art. 53, comma 7 bis, d. lgs. n. 165 del 2001?

Il giudice contabile ha, anche di recente, affermato che il termine quinquennale di prescrizione del danno erariale decorre dalla data di scoperta del danno nel caso di “occultamento doloso” e per rientrare in tale ipotesi è sufficiente non ottemperare al dovere giuridico di fare conoscere determinate situazioni al proprio datore di lavoro, a nulla rilevando la correttezza della propria posizione sul piano “fiscale”.

Avv. Mauro Montini

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Aprile 2021

Mi neghi il rinnovo del contratto perchè incinta?

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che, pur non sussistendo un diritto soggettivo al rinnovo del contratto a termine in essere tra le parti, se il mancato rinnovo è motivato esclusivamente dallo stato di [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto