Con una recente sentenza, il TAR di Palermo ha riconosciuto l’ampia discrezionalità propria della pubblica amministrazione nell’individuare, nell’ambito del bando di concorso, i requisiti di partecipazione.
Ricorda il Giudice Amministrativo che l’eventuale regolamento sui concorsi adottato dall’amministrazione contiene previsioni minime e generali, che non escludono la possibilità, per le specifiche esigenze di ogni concorso, di aggiungere ulteriori requisiti di partecipazione, quali, nel caso di specie, quelli relativi a pregresse esperienze professionali nel settore di operatività della figura da selezionare.
Detto in altri termini, al di là dell’autovincolo che l’amministrazione si è imposta con l’adozione del proprio regolamento, resta fermo che la lex specialis effettivamente vincolante rispetto ad ogni specifica selezione concorsuale è rappresentata dalla disciplina contenuta nel singolo bando di concorso. Ed in questa sede, fermo restando i requisiti minimi previsti nel regolamento, l’ente può introdurre requisiti ulteriori e più stringenti.
In quest’ottica, solo in presenza di requisiti aggiuntivi di palese arbitrarietà, illogicità, irragionevolezza ed irrazionalità, il bando sarebbe illegittimo e i requisiti inseriti da annullare.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
selezione
Il bando di concorso può prevedere requisiti ulteriori rispetto al regolamento sui concorsi dell’ente
Condividi questo articolo
Articoli correlati
25 Giugno 2025
La sentenza del 5 maggio 2025 n. 797 del TAR della Toscana, già oggetto di una precedente news, richiama l’attenzione degli operatori anche sul divieto della motivazione postuma. Infatti, pur ammettendo la legittimità della previsione [...]
19 Giugno 2025
Il TAR della Toscana, con sentenza del 5 maggio 2025 n. 797, ribadisce la sufficienza della fissazione di “meri” criteri generali di valutazione da parte delle commissioni esaminatrici specie nei concorsi a docente universitario, atteso [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.