a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente, licenziamento, rapporto di lavoro

Assenza ingiustificata: niente licenziamento, ma dimissioni!

La Sezione lavoro del Tribunale di Udine ha recentemente affermato che l’assenza ingiustificata dal lavoro finalizzata ad indurre il datore di lavoro ad irrogare il licenziamento rappresenta una condotta illegittima del dipendente, in quanto tale prassi comporta una ricaduta di ordine economico sia per la parte datoriale, che è tenuta a versare il c.d. ticket Naspi, che per le finanze pubbliche, dato che il lavoratore – stante la perdita involontaria del posto di lavoro – ha diritto a percepire l’indennità di disoccupazione.
Dunque, secondo il giudice di merito, il comportamento del prestatore di lavoro assente ingiustificato deve essere interpretato come manifestazione della volontà del medesimo di recedere dal contratto, con la conseguenza che tale condotta comporta la risoluzione di fatto del rapporto di lavoro per dimissioni implicite per comportamento concludente, ciò anche in assenza della formalizzazione telematica delle stesse.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto