IL D.L. N. 44 del 2021 (cd. decreto COVID), all’art. 10, commi 1 e 2, prevede, superando le titubanze delle decretazione emergenziale che già aveva mostrato un chiaro favore per lo strumento digitale, che i nuovi concorsi avranno modalità di svolgimento più snelle (una sola prova scritta ed un orale anche in videoconferenza) e con l’uso di strumenti informatici e digitali. E’ davvero auspicabile che una simile
semplificazione delle procedure di accesso (almeno in linea di principio pienamente condivisibile) non si accompagni ad uno scadimento delle prove d’esame specie se alla informatizzazione dei contenuti si accompagnasse un’eccessiva standardizzazione delle prove come può accadere con i quiz a risposta multipla.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
covid
Aspiranti impiegati pubblici, è arrivato il digitale!
Condividi questo articolo
Articoli correlati
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.