a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

Telecamere sul luogo di lavoro

L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori detta le condizioni che devono essere rispettate per poter legittimamente installare sistemi di controllo a distanza in ambiente lavorativo.
L’installazione di sistemi di videosorveglianza, ovvero di strumenti, come le telecamere, da cui consegue la possibilità di controllare a distanza l’attività di prestatori di lavoro, può avvenire unicamente per esigenze di carattere organizzativo, produttivo o in relazione alla sicurezza del lavoro e alla tutela del patrimonio aziendale. Inoltre, all’installazione si può dar luogo soltanto previo accordo collettivo stipulato con la rappresentanza sindacale unitaria o aziendale, ovvero dopo aver richiesto un’apposita autorizzazione all’Ispettorato del lavoro.
Sul punto, la Corte di Cassazione ha recentemente affermato che il datore di lavoro commette un illecito penalmente sanzionato laddove manchi a monte un accordo con le rappresentanze aziendali, oppure l’autorizzazione dell’autorità amministrativa, e ciò anche quando l’installazione sia stata autorizzata per iscritto da parte tutti i lavoratori.
Secondo la Suprema Corte tale conclusione deriva dalla maggiore forza economico-sociale dell’imprenditore rispetto a quella dei lavoratori, ed è per questo motivo che l’accordo sindacale è considerato inderogabile, potendo essere sostituito, per espressa e tassativa indicazione di legge, soltanto con l’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del lavoro.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto