Con sentenza n. 2086/2023, il Consiglio di Statosi sofferma sul diritto all’indennizzo da parte dei soggetti “direttamente interessati” dalla revoca del provvedimento. Affinché un soggetto possa ritenersi legittimato all’indennizzo ex art. 21- quinquies, L. 241/1990, è necessario che sia titolare di una posizione giuridica qualificata ai sensi di quanto preteso dalla norma. Infatti, la disciplina della revoca si applica (solo) nel caso in cui il provvedimento revocato abbia effetti durevoli, che avevano attribuito al destinatario un bene della vita, venuto meno a causa del riesercizio del potere amministrativo. Al contrario, se l’atto revocato non rientra nei provvedimenti ad efficacia durevole, non trova applicazione il disposto dell’art. 21-quinquies, trattandosi semplicemente di un esercizio di potere, che pur pretendendo la sussistenza di ragioni di pubblico interesse, rientra nell’attività discrezionale dell’Amministrazione.
Articoli correlati
9 Luglio 2025
Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]
29 Maggio 2025
Secondo il Consiglio di Stato, sent. n. 1991 del 11 marzo 2025, deve ritenersi legittima un’ordinanza sindacale che limiti gli orari per il funzionamento dei video giochi con vincita in denaro, motivando le ragioni poste [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.