a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

ufficio

Procedimenti disciplinari e fasi istruttorie da parte di soggetto diverso dal titolare del potere disciplinare

Il TAR della Toscana, con sentenza del 28/04/2025 n. 769, resa nell’ambito di un procedimento disciplinare relativo a personale militare e quindi tuttora soggetto alla disciplina pubblicistica ed alla giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo (artt. 3 e 63 D. Lgs. n. 165 del 2001 ed art. 121 Cod. proc. amm.), afferma un principio che sembra valevole per tutti i procedimenti disciplinari avviati da enti pubblici anche relativamente al personale privatizzato e contrattualizzato. Si assume, difatti, che “in qualsiasi organizzazione complessa è del tutto fisiologico che l’organo di vertice assuma le proprie decisioni sulla base di un’istruttoria svolta dagli uffici che da tale organo dipendono, senza che ciò escluda la responsabilità dello stesso organo rispetto alla decisione, che ben potrebbe discostarsi dalle conclusioni e dalle proposte degli uffici sottordinati. Nel caso di specie, la circostanza che sia stato redatto un “appunto”, corredato da allegati, con il quale gli addetti all’ufficio del ***** della Direzione generale per il personale militare hanno riassunto la vicenda a beneficio del Direttore generale e formulato una proposta di decisione, non può ritenersi d’ostacolo a ritenere che il provvedimento conclusivo del procedimento di cui si controverte sia stato concretamente adottato dal titolare del potere disciplinare”.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto