Il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, quando lo stesso sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del titolo edilizio. (Nella fattispecie in esame, la sezione assume che la realizzazione di una tettoia, attraverso il posizionamento sulla struttura di una copertura fissa di pannellature in legno, in ragione delle proprie caratteristiche intrinseche, delle modalità di costruzione nonché dell’impatto derivante dalla permanenza, comporta una trasformazione del territorio tale per cui non può a essere legittimata attraverso il ricorso alla s.c.i.a. ma necessita del previo rilascio del permesso di costruire.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
Pergolato e tettoia: quali differenze?
Condividi questo articolo
Articoli correlati
16 Luglio 2025
Il giudice amministrativo torna a pronunciarsi sul tema della decorrenza del termine di impugnazione del provvedimento di aggiudicazione. Il TAR Sicilia chiarisce che in base all’articolo 120 c.p.a. e agli articoli 36 e 90 del [...]
9 Luglio 2025
Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.