a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

edilizia

Edificio di culto e abusivismo edilizio

La libertà di culto non può essere invocata per sottrarsi al rispetto dei vincoli cui le attività umane di rilevanza pubblica sono astrette a salvaguardia della convivenza civile tra i consociati e, in particolare, per giustificare «una destinazione urbanistica di un immobile diversa da quella impressa dai pubblici poteri – con provvedimento non impugnato – nell’esercizio dell’attività conformativa in materia urbanistico-edilizia». La stabile destinazione di un edificio a luogo di culto – in cui praticare liberamente i riti religiosi espressione della libertà di culto ex art. 19 Cost. – presentando un impatto sull’ordinato sviluppo dell’abitato, deve avvenire nel rispetto della disciplina urbanistica ed edilizia, in cui trovano composizione i vari interessi pubblici e privati che si rivolgono al territorio quale terminale delle attività umane.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

16 Luglio 2025

Sul dies a quo del termine di impugnazione dell’aggiudicazione nel nuovo codice degli appalti pubblici

Il giudice amministrativo torna a pronunciarsi sul tema della decorrenza del termine di impugnazione del provvedimento di aggiudicazione. Il TAR Sicilia chiarisce che in base all’articolo 120 c.p.a. e agli articoli 36 e 90 del [...]

9 Luglio 2025

Locazioni brevi e check in da remoto

Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto