Il TAR Lazio, con sent. del 9.12.2024, n 22203 si è pronunciato sul tema dello ius variandi in relazione al corrispettivo di servizi di comunicazioni elettroniche, sostenendo che le modifiche delle condizioni contrattuali proposte dal fornitore di servizi di comunicazione elettroniche al consumatore possono essere assoggettate allo ius variandi solo se:
a) si tratti di variazione di condizioni già contemplate nel contratto (la modifica dunque deve incidere su clausole già esistenti);
b) non determinino una novazione del preesistente rapporto obbligatorio;
c) siano sorrette da giustificato motivo.
A ben vedere, rileva il giudice, lo ius variandi deve essere esercitato con modalità esecutive conformi alle regole di correttezza e se le modifiche riguardano il prezzo totale dei beni o servizi o le modalità di calcolo del prezzo comprensivo non devono essere disposte nei primi 12 o 24 mesi (a seconda del tipo di offerta commerciale) dalla stipula.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
Modifiche al corrispettivo di servizi di comunicazioni elettroniche
Condividi questo articolo
Articoli correlati
16 Luglio 2025
Il giudice amministrativo torna a pronunciarsi sul tema della decorrenza del termine di impugnazione del provvedimento di aggiudicazione. Il TAR Sicilia chiarisce che in base all’articolo 120 c.p.a. e agli articoli 36 e 90 del [...]
9 Luglio 2025
Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.