a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

sanzione

É arrivato l’arrotino

Gentilissime lettrici e gentili lettori,
siamo arrivati a chiudere un altro anno di questo blog.
Nel fare a tutti gli auguri di buone feste e buon anno nuovo confido che le nostre news ed i nostri commenti abbiano potuto suscitare spunti di riflessione e di interesse. Il panorama che è emerso si pone in una posizione di sostanziale continuità con quello degli anni precedenti. Il quadro regolatorio della disciplina dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni appare, almeno nei suoi tratti principali e distintivi, piuttosto consolidato sulle scelte effettuate alla fine dello scorso secolo. Pertanto, fatta eccezione per alcuni aggiustamenti di contorno (come il recente inasprimento della “sanzione” da contratti a termine illegittimi operata dall’ultima legge comunitaria), le questioni applicative e pratiche, che si pongono agli operatori del settore, sono ormai piuttosto dipanate. Restano ovviamente i temi consueti di un’amministrazione pubblica che risente delle problematiche del Paese e della necessità di essere non solo attrattiva per i giovani (quelli che ci sono), ma anche premiante per chi da anni ne è il vero motore, volendo, almeno in questa sede, rifuggire da una lettura degli apparati amministrativi nella chiave di una sorta di burocrazia da barzelletta intenta solo a tarpare le sorti brillanti e progressive delle sue indefesse comunità.
Persino la rivoluzione digitale e l’uso dei modelli dell’intelligenza artificiale rappresentano uno strumento di sicuro miglioramento dell’economicità e dell’efficenza dell’azione amministrativa.
E’, però, parimenti vero, per continuare con le suggestioni dell’art. 1 della legge n. 241 del 1990 ovvero dell’art. 97 della Costituzione, che essi richiedono uno sforzo concreto ed effettivo nella direzione di assicurare l’imparzialità, la pubblicità e la trasparenza dei criteri o degli “algoritmi” applicati; sforzo dal quale davvero non si dovrebbe poter prescindere.
Insomma verrebbe da dire che omnia mutantur, nihil interit.
Alla fin fine, difatti, i problemi sono sempre i soliti e, salvi futuri dispotici che quanto meno si spera non siano dietro l’angolo, il pericolo non è l’AI ma i suoi impieghi che devono, in primo luogo, rifuggire da una visione miracolistica e quasi da oracolo onnisciente ed, in secondo luogo, sfruttarne le enormi potenzialità in modo controllata e conoscibile secondo i tratti che da sempre costituiscono, o dovrebbero costituire, gli elementi fondativi di un ordinamento sinceramente democratico e aperto alla partecipazione dei suoi cittadini.

Ancora Buone Feste a tutti!

Avv. Mauro Montini

Condividi questo articolo

Articoli correlati

27 Giugno 2025

Libertà di manifestazione del pensiero, bestemmia, social media e responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici

Una recente e interessante sentenza della Sezione Lavoro della Corte di Appello di Firenze (cfr. Corte App., Sez. Lav., 13.06. 2025 n. 2) ripropone l’annoso tema dell’uso dei social media da parte dei dipendenti pubblici [...]

21 Maggio 2025

Una vita da precario, il danno comunitario: basta e avanza

Una recente pronunzia della Corte di Cassazione (cfr. Ordinanza n. 10054 del 16/04/2025), acclarata la natura pubblica di un ente in conformità al “diritto vivente, accertando la prevalenza dei compiti di regolazione e controllo nella [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto