I giudici di legittimità, nell’ambito di un procedimento instaurato nei confronti dell’Inps dal ricorrente, quale figlio maggiorenne inabile e convivente a carico della madre, per ottenere la pensione di reversibilità, hanno precisato che il requisito della “vivenza a carico” deve essere considerato con particolare rigore, con conseguente onere gravante sul ricorrente di dimostrare che il genitore provvedeva, in via continuativa e in misura quanto meno prevalente, al mantenimento del figlio inabile.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
Prova rigorosa per la pensione di reversibilità
Condividi questo articolo
Articoli correlati
15 Luglio 2025
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.