a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

contrattazione collettiva, dirigenza

L’atto aziendale come presupposto indispensabile all’attribuzione di un incarico dirigenziale nei ruoli della dirigenza degli enti del SSN

Nel pronunciarsi in un contenzioso relativo ad un incarico dirigenziale, conferito da un ente del SSN, la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza del 6 aprile 2025 N. 9057, ribadisce che, ai fini del legittimo conferimento di un incarico dirigenziale e dell’attribuzione del trattamento economico accessorio che “la contrattazione collettiva di comparto correla alla tipologia dell’incarico stesso ed alla graduazione delle funzioni”, costituisce atto presupposto e, per così dire, imprescindibile la previa adozione dell’atto aziendale (ex art. artt. 3, comma 1 bis, 15, 15 bis e 15 ter del d.lgs. n. 165/2001) che fissi l’organizzazione, il funzionamento delle unità operative e l’individuazione di quelle dotate di autonomia gestionale oltreché ne determini la cd. pesatura. Insomma, “Per le aziende sanitarie locali rilevano dunque l’atto aziendale di cui all’art. 3 d. lgs. n. 502/1992, nonché l’individuazione e la graduazione delle funzioni dirigenziali, come disciplinata dalla contrattazione collettiva di area (art. 50 CCNL 5.12.1996, art. 26 CCNL 8.6.2000, I biennio economico, art. 6 CCNL 17.10.2008), che tiene conto delle peculiarità proprie della dirigenza sanitaria, già poste in rilievo dal d. lgs. n. 502/1992 (Cass. n. 5499/2025; Cass. n. 26821/2022; v. anche Cass. n. 91/2019 cit. e Cass. n. 27400/2018)”. Sicché, in assenza di tale atto presupposto, deve ritenersi illegittimo ed improduttivo di effetti (al di là della regola dell’art. 2126 c.c.) il procedimento di conferimento di un incarico assegnato sulla base di una riorganizzazione non preceduta dall’approvazione dell’atto aziendale.

Photo by freepik

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto