Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

Lavoro pubblico

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.)

La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 presenta, invero, un ulteriore profilo di estremo interesse. Infatti, avuto riguardo alla circostanza che, nel caso scrutinato, il professore universitaria, seppure dichiarato decaduto dall’impiego per …

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.) Leggi tutto »

Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento di decadenza dall’impiego (ex art.7 l. n. 241 del 1990): quali conseguenze?

Il TAR Friuli Venezia Giulia, con un’interessante sentenza della metà del mese di marzo 2023, dopo aver ricordato che l’“accertata situazione di cumulo di impieghi e di assenza di previa idonea autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza” …

Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento di decadenza dall’impiego (ex art.7 l. n. 241 del 1990): quali conseguenze? Leggi tutto »

Danno da “superlavoro”

Negli ultimi mesi la giurisprudenza di legittimità, chiamata in più occasioni a pronunciarsi in tema di azione risarcitoria per danni cagionati al dipendente dallo svolgimento di un’attività eccedente la ragionevole tollerabilità, ha affermato che il …

Danno da “superlavoro” Leggi tutto »

In caso di destituzione dal servizio di un agente di polizia e di precedente transito nei ruoli civili, chi conosce del licenziamento?

Il Tar Emilia Romagna, con sentenza del 12 gennaio 2023, affronta una fattispecie alquanto peculiare in cui “il ricorrente lamenta, in buona sostanza, al di là della formale impugnazione di atti amministrativi, la lesione del …

In caso di destituzione dal servizio di un agente di polizia e di precedente transito nei ruoli civili, chi conosce del licenziamento? Leggi tutto »

Gli incarichi di componente di organismi indipendenti di valutazione (OIV) o di Nuclei Interni di Valutazione (NIV) sono soggetti ad autorizzazione ex art. 6 della legge n. 240 del 2010?

Il TAR Piemonte, nella già richiamata sentenza del 26 gennaio 2023, è stato chiamato a valutare se l’art. 6, comma 10, della l. n. 240/2010 (che recita: “I professori e i ricercatori a tempo pieno, …

Gli incarichi di componente di organismi indipendenti di valutazione (OIV) o di Nuclei Interni di Valutazione (NIV) sono soggetti ad autorizzazione ex art. 6 della legge n. 240 del 2010? Leggi tutto »

E’ tempestiva una contestazione disciplinare a distanza di sei anni dai fatti, se si è attesa la fine del procedimento penale?

Negativa la risposta del TAR Friuli Venezia Giulia che, con sentenza del 26 gennaio 2023, relativa ad un dipendente della Guardia di Finanza, ha ritenuto che, una volta venuto meno la regola della pregiudizialità penale …

E’ tempestiva una contestazione disciplinare a distanza di sei anni dai fatti, se si è attesa la fine del procedimento penale? Leggi tutto »

Le controversie in materia sindacale sono devolute al g.o. anche in caso di personale in regime di diritto pubblico

Il TAR del Lazio- Roma, chiamato a conoscere di una controversia in cui si disquisiva del conteggio effettuato dalle Amministrazione penitenziaria, ai fini del calcolo della rappresentatività delle organizzazioni sindacali degli appartenenti al Corpo di …

Le controversie in materia sindacale sono devolute al g.o. anche in caso di personale in regime di diritto pubblico Leggi tutto »

Il termine per la conclusione del procedimento disciplinare si interrompe con l’adozione o la comunicazione del provvedimento?

La Corte di Appello di Genova, con sentenza del gennaio 2022, statuisce un principio non di poco conto nell’ambito dei procedimenti disciplinari pubblici. Invero si afferma che risulta “condivisibile l’interpretazione del primo giudice secondo la …

Il termine per la conclusione del procedimento disciplinare si interrompe con l’adozione o la comunicazione del provvedimento? Leggi tutto »

Scroll to Top