a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

Articolo 18 o tutele crescenti?

Interessante la recente pronuncia del Tribunale di Milano che ha disapplicato per contrarietà al diritto dell’Unione europea (ed in particolare al principio di non discriminazione dei lavoratori a termine rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato) la disposizione del Jobs act, secondo la quale ai lavoratori assunti con contratto a termine prima dell’entrata in vigore di detta normativa e stabilizzati successivamente si applicano le tutele crescenti e non l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Il giudice di merito, peraltro, è pervenuto a detta conclusione, nonostante che la Corte di giustizia Ue investita della questione non abbia ravvisato alcun contrasto tra normativa nazionale ed il diritto europeo.
Ciò in quanto, secondo il Tribunale di Milano, quella della Corte è una statuizione “di principio”, che rimette al giudice nazionale il dovere di effettuare “accertamenti in concreto” volti a valutare l’effettiva conformità, in ogni singolo caso, della norma interna con il diritto della Ue.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto